In questa pagina sono disponibili le informazioni di contatto specifiche per la tua città a cui rivolgerti per avere informazioni, presentare segnalazioni e/o reclami. In un’ottica di miglioramento del servizio, Cittadinanzattiva promuove il diffondersi della cultura del reclamo, a partire dall’informazione, il controllo e la valutazione del servizio. In ogni ambito, un cittadino che trasforma la propria lamentela in una segnalazione o in un reclamo formale presso l’amministrazione offre un contributo attivo al miglioramento dei servizi che sono a disposizione dell’intera comunità.
cosa puoi fare
Se sei un genitore utente del servizio di asilo nido comunale, scarica e leggi la Carta della qualità del servizio relativa alla tua città. Oltre a contenere una descrizione generica del servizio, questa dovrebbe (perché non sempre accade) contenere anche il riferimento a degli standard specifici del livello di qualità che ti spettano. Sulla base dell’esperienza che hai del servizio, puoi valutare l’esigenza di presentare una segnalazione o un reclamo, sia riguardo il servizio che riguardo la Carta, se la ritieni un documento poco utile per la comprensione e il monitoraggio del servizio.
contatti
Ufficio di competenza | Ufficio Pubblica Istruzione |
Referente | Mangifesta Stefania |
Telefono | 0861 324415 |
s.mangifesta@comune.teramo.it |

Puoi rivolgerti anche al servizio di informazione, assistenza e consulenza di Cittadinanzattiva (attivo dal 4 novembre 2019) chiamando lo 06 36718040 (il lunedì dalle 14,30 alle 17,30; il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 13)
riferimenti utili per approfondire il tema dei diritti legati all’infanzia.
Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA). L’Autorità agisce innanzitutto per promuovere l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e degli altri strumenti internazionali in materia. L’Autorità segnala al Governo, alle Regioni o agli enti interessati, negli ambiti di rispettiva competenza, le iniziative opportune per assicurare la piena promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un’altra azione fondamentale è inoltre portata avanti attraverso pareri, osservazioni e proposte che le permettono di influenzare le istituzioni e gli organismi che intervengono direttamente o indirettamente nell’ambito della tutela e della promozione dei diritti delle persone di minore età.
https://www.garanteinfanzia.org/
Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza
Il Centro nazionale opera nell’intento di sostenere e promuovere l’informazione, la conoscenza, l’innovazione e l’attuazione delle politiche per i cittadini più piccoli principalmente attraverso attività di documentazione, analisi, ricerca e monitoraggio e informazione. Il Centro nazionale è l’organismo di cui l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza si avvale per lo svolgimento delle proprie funzioni.
https://www.minori.it/it/centronazionale
Istituto degli Innocenti. L’Istituto degli Innocenti promuove i diritti attivi dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso un insieme di servizi e attività. Alle attività di accoglienza residenziale e educative si affiancano le più recenti attività di ricerca e monitoraggio della condizione dell’infanzia. L’Istituto ha sviluppato una intensa attività di documentazione, ricerca e formazione a supporto della definizione e monitoraggio delle politiche rivolte all’infanzia e alle famiglie.
https://www.istitutodeglinnocenti.it/
Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. È costituito da rappresentanti di pubbliche amministrazioni nazionali e locali, di enti e associazioni, di organizzazioni del volontariato e del terzo settore ed esperti in materia di infanzia e adolescenza. L’osservatorio costituisce la base istituzionale e sociale in grado di garantire un contributo competente, articolato e partecipato alla definizione dell’azione del governo nel campo delle politiche per l’infanzia.