La questione
Queste sono, per Cittadinanzattiva, le principali criticità che riguardano il servizio di asilo nido comunale.
Il servizio di asilo nido comunale è stato istituito dalla Legge 1044 del 1971 come Servizio sociale di interesse pubblico finalizzato “alla temporanea custodia dei bambini per assicurare una adeguata assistenza alla famiglia ed anche per facilitare l’accesso della donna al lavoro nel quadro di un completo sistema di sicurezza sociale”.
A partire dal 2000, ai servizi per la prima infanzia viene riconosciuto un ruolo cruciale, non solo nel sostegno alla genitorialità, ma anche come strumento fondamentale nei percorsi di crescita del bambino. La sentenza della Corte Costituzionale n. 467 del 2002 indica come «Il servizio fornito dall’asilo nido non si riduce ad una funzione di sostegno alla famiglia nella cura dei figli o in mero supporto per facilitare l’accesso dei genitori al lavoro, ma comprende anche finalità formative, essendo rivolto a favorire l’espressione delle potenzialità cognitive, affettive e relazionali del bambino».
In tale ottica, la diffusione di tali servizi concorre a garantire le pari opportunità di educazione e di cura e a ridurre le disuguaglianze territoriali, economiche, etniche e culturali.
Lo sviluppo del sistema di offerta dei servizi per la prima infanzia viene incentivato negli anni sia a livello nazionale che europeo. Nel 2002 il Consiglio europeo di Barcellona ha definito come traguardo per gli stati membri, in termini di posti disponibili nei servizi per la prima infanzia, la copertura di almeno un terzo della domanda potenziale, cioè il 33% dei bambini sotto i 3 anni entro il 2010, per sostenere la conciliazione della vita familiare e lavorativa e promuovere la maggiore partecipazione delle donne nel mercato del lavoro. Purtroppo il nostro Paese è ad oggi ancora ben al di sotto di questa soglia.
L’impegno di Cittadinanzattiva
Attraverso le rilevazioni del suo Osservatorio civico, Cittadinanzattiva monitora annualmente, su scala nazionale, le politiche tariffarie applicate nel nostro Paese al servizio di asilo nido comunale con due obiettivi:
Attraverso la produzione e la diffusione dell’informazione civica (prodotta da e per i cittadini), di cui i report dell’Osservatorio sono un esempio, Cittadinanzattiva promuove l’attivismo e la partecipazione nella definizione, programmazione, monitoraggio e valutazione di servizi pubblici locali in linea con le esigenze della collettività (come previsto dal comma 461, art.2, legge 244/2007).
Made by Kinoa Innovation Studio