Nota metodologica analisi Carte della Qualità del servizio idrico integrato

I risultati qui proposti derivano dall’analisi di quanto descritto all’interno delle Carte della Qualità del servizio idrico integrato.

La finalità di questa indagine non è quella di denunciare presunte irregolarità nella stesura delle carte bensì quella di rilevare la presenza/assenza di una serie di informazioni (anche limitate) che risultano essere significative dal punto di vista del cittadino/consumatore per comprendere le caratteristiche minime del servizio, i livelli di qualità cui ha diritto e gli strumenti a sua disposizione per tutelare tale diritto.

Il punto di vista adottato è infatti quello del cittadino che, avendo a sua disposizione lo strumento della Carta della Qualità del servizio, può trovarsi di fronte ad un documento che, per certi aspetti, può rivelarsi inefficace nella sua funzione di strumento di informazione, empowerment e tutela.

La Carta della Qualità del servizio nasce come documento con il quale il Gestore del servizio si assume una serie di impegni nei confronti dei cittadini circa i servizi, le modalità di erogazione, gli standard di qualità degli stessi, i meccanismi di partecipazione e le modalità di tutela previste per il cittadino. Non si tratta quindi di una semplice guida, ma è un vero e proprio “patto” con la cittadinanza.

Ciò premesso, si precisa che l’attività di rilevazione delle Carte è avvenuta considerando come fonte primaria il sito internet del gestore del servizio.

Ai fini dell’analisi, sono stati individuati e rilevati una serie di indicatori ritenuti più significativi dal punto di vista del principale destinatario della Carta, cioè il cittadino che approccia il servizio.

La batteria di indicatori si focalizza solo su quelle informazioni attinenti al servizio valutate come necessarie, anche se non sufficienti, per l’utilità e l’efficacia del documento stesso.

Si precisa inoltre che le informazioni ricercate sono state valutate positivamente solo se inserite direttamente nella Carta e rese quindi immediatamente fruibili per il cittadino. In caso di rimandi ad altri documenti o a riferimenti normativi, il valore indicato è stato negativo.

Di seguito la batteria degli indicatori.

INDICATORI

  • Esistenza della carta dei servizi

È stata rilevata l’esistenza o meno della Carta per il servizio idrico integrato per ciascun capoluogo di provincia.

  • Reperibilità online sul sito del gestore del servizio

È stata rilevata la disponibilità online del documento sul sito del Gestore

  • Indicazione dell’ultimo aggiornamento

Riferimento all’ultimo aggiornamento del documento

  • Riferimento alla rilevazione della soddisfazione dell’utenza

È stata rilevata la presenza di informazioni a riguardo

  • Presenza di contatti dedicati a segnalazioni e/o reclami

È stata rilevata la presenza di informazioni a riguardo

  • Indicazioni circa la possibilità di adire la conciliazione

È stata rilevata la presenza di informazioni a riguardo

  • Riferimento a forme di coinvolgimento delle AACC nella redazione della carta

È stata rilevata la presenza di informazioni a riguardo

  • Indicazione dei contatti delle AACC del territorio

È stata rilevata la presenza di informazioni a riguardo

  • Presenza di informazioni sulla qualità dell’acqua erogata

È stata rilevata la presenza di informazioni a riguardo

  • Presenza di informazioni sul bonus idrico

È stata rilevata la presenza di informazioni a riguardo

QUALITA’ CONTRATTUALE

 
  • Esplicito riferimento alla conformità alla delibera 655/2015

È stata rilevata la presenza di un riferimento esplicito alla delibera

  • Tempo massimo di preventivazione per l’esecuzione di allacci idrici senza sopralluogo

È stata rilevata la presenza di indicazioni circa alcuni standard selezionati di qualità contrattuale, da noi reputati principali

  • Tempo massimo di esecuzione di allacci idrici che comportano l’esecuzione di lavori semplici
  • Tempo massimo di attivazione della fornitura
  • Tempo massimo di riattivazione o subentro nella fornitura
  • Tempo massimo di riattivazione della fornitura in seguito a morosità
  • Tempo massimo di esecuzione della voltura
  • Tempo massimo di intervento per la verifica del misuratore
  • Tempo massimo di risposta motivata a reclami scritti
  • Tempo massimo di risposta motivata a richiesta scritta di informazioni
  • Tempo massimo di rettifica di fatturazione

QUALITA’ TECNICA

 
  • Esplicito riferimento alla conformità alla delibera 917/2017

È stata rilevata la presenza di un riferimento esplicito alla delibera

  • Durata massima della singola sospensione programmata

È stata rilevata la presenza di indicazioni circa gli standard di qualità tecnica

  • Tempo massimo per l’attivazione del servizio sostitutivo di emergenza in caso di sospensione del servizio idropotabile
  • Tempo minimo di preavviso per interventi programmati che comportano una sospensione della fornitura

Scarica il nostro rapporto

Ogni anno lavoriamo ad un rapporto sulle tematiche di: Asili nido, Acqua, Trasporto pubblico locale e Rifiuti. Clicca qui per scaricare gratuitamente il nostro rapporto sui servizi di gestione dei rifiuti.