Lecce | Servizio Idrico – Info Tutele e Riferimenti Utili

In questa pagina sono disponibili le informazioni di contatto specifiche per la tua città a cui rivolgerti per avere informazioni, presentare segnalazioni e/o reclami. In un’ottica di miglioramento del servizio, Cittadinanzattiva promuove il diffondersi della cultura del reclamo, a partire dall’informazione, il controllo e la valutazione del servizio. In ogni ambito, un cittadino che trasforma la propria lamentela in una segnalazione o in un reclamo formale offre un contributo attivo al miglioramento dei servizi che sono a disposizione dell’intera comunità.

Cosa puoi fare

Se non sei soddisfatto del servizio idrico integrato prestato nella tua zona, o vuoi semplicemente saperne di più, scarica e leggi la Carta della qualità del servizio relativa alla tua città. Oltre a contenere una descrizione generica del servizio, essa contiene anche il riferimento a degli standard specifici del livello di qualità che ti spettano. Sulla base dell’esperienza che hai del servizio, puoi valutare l’esigenza di presentare una segnalazione o un reclamo.

La procedura per effettuare un reclamo deve essere accessibile e rispettare alcuni requisiti informativi. Approfondisci con la scheda dedicata al reclamo nel servizio idrico integrato.

Se hai presentato reclamo senza ricevere risposta, oppure hai ricevuto una risposta che non ti soddisfa, puoi avviare una procedura di conciliazione.

Approfondisci con la scheda dedicata alla conciliazione.

Contatti

GestoreAcquedotto Pugliese S.p.A.
Emailclienti@pec.aqp.it
Telefono800 085 853
Form online link

Riferimenti utili

Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.

Istituita con la legge n. 481 del 1995, è un’autorità amministrativa indipendente che opera per garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza nei servizi di pubblica utilità e tutelare gli interessi di utenti e consumatori. Tra le sue competenze si annoverano:

  • la predisposizione e l’aggiornamento del metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi per il servizio idrico integrato
  • la definizione dei livelli minimi di qualità dei servizi per gli aspetti tecnici, contrattuali e per gli standard di servizio;
  • l’accrescimento dei livelli di tutela, di consapevolezza e l’informazione ai consumatori.

https://www.arera.it

Ministero della Salute. Il Ministero rappresenta l’Italia, in sede di Commissione Europea, per le decisioni che riguardano la revisione e l’applicazione delle direttive relative alla qualità delle acque destinate al consumo umano e ne disciplina il recepimento, definendo criteri e procedure di controllo e valutazione per proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque. In questo ruolo, il Ministero della salute rappresenta l’autorità competente per stabilire i valori dei parametri aggiuntivi, per approvare l’utilizzo di metodi analitici diversi da quelli di riferimento e, in generale, coordinare le attività di sorveglianza, prevenzione e risposta tempestiva alle emergenze.

http://www.salute.gov.it/

Istituto Superiore di Sanità (ISS). L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) supporta scientificamente azioni di prevenzione ed emergenza su acqua e salute mediante un approccio interdisciplinare e multisettoriale, in relazione a natura e a origine delle risorse idriche, impatto su disponibilità e qualità delle acque di variabili climatiche, ambientali e antropiche, igiene di processi e materiali a contatto con le acque, benefici e rischi correlati al ciclo idrico integrato, usi e riusi dell’acqua ed esposizione umana mediante utilizzo e consumo diretto, produzione primaria e alimentare, balneazione.

https://www.iss.it/

Scarica il nostro rapporto
suL SERVIZIO IDRICO

Ogni anno lavoriamo ad un rapporto sulle tematiche di: Asili nido, Acqua, Trasporto pubblico locale e Rifiuti. Inserisci la tua email per scaricare gratuitamente il nostro rapporto sul servizio idrico.

Condividi questa pagina con i tuoi amici