Comune | Caltanissetta |
Gestore | DUSTY S.r.l. |
dusty@dusty.it | |
Telefono | 800 164 722 |
Form online | link |
riferimenti utili per approfondire il tema di gestione dei rifiuti e igiene ambientale
Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.
Istituita con la legge n. 481 del 1995, è un’autorità amministrativa indipendente che opera per garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza nei servizi di pubblica utilità e tutelare gli interessi di utenti e consumatori. Tra le sue competenze si annoverano:
- la predisposizione e l’aggiornamento del metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi per il servizio integrato dei rifiuti e approva le tariffe predisposte dai soggetti preposti;
- la definizione dei livelli minimi di qualità dei servizi per gli aspetti tecnici, contrattuali e per gli standard di servizio;
- l’accrescimento dei livelli di tutela, di consapevolezza e l’informazione ai consumatori.
ARPA SICILIA – Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Sicilia
Arpa Sicilia svolge attività connesse all’esercizio della funzioni pubbliche per la protezione dell’ambiente integrate secondo la nuova legge 132/2016:
- monitoraggio controllo e tutela ambientale finalizzati alla promozione di comportamenti culturali orientati ad uno sviluppo sostenibile;
- accertamento tecnico, analitico e di controllo, di elaborazione, valutazione, documentazione connesse alle funzioni di prevenzione e protezione ambientale;
- promozione di iniziative di ricerca di base e applicata;
- redazione dell’Annuario Regionale dei Dati Ambientali rilevati dall’Agenzia;
- supporto alla Regione per la redazione della relazione sullo stato dell’ambiente;
- promozione ed attuazione dell’educazione ambientale, comunicazione, formazione, aggiornamento professionale in materia ambientale;
- protezione, controllo e monitoraggio degli ecosistemi marini, fluviali, lacustri e dell’ambiente naturale;
- cooperazione con gli enti ed istituzioni operanti nel settore della prevenzione collettiva e della protezione ambientale.
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). L’Istituto svolge attività di ricerca e sperimentazione; attività conoscitiva, di controllo, monitoraggio e valutazione; attività di consulenza strategica, assistenza tecnica e scientifica, nonché di informazione, divulgazione, educazione e formazione, anche post-universitaria, in materia ambientale, con riferimento alla tutela delle acque, alla difesa dell’ambiente atmosferico, del suolo, del sottosuolo, della biodiversità marina e terrestre e delle rispettive colture.