Brescia | Rifiuti – Info Tutele e Riferimenti Utili

In questa pagina sono disponibili le informazioni di contatto specifiche per la tua città a cui rivolgerti per avere informazioni, presentare segnalazioni e/o reclami. In un’ottica di miglioramento del servizio, Cittadinanzattiva promuove il diffondersi della cultura del reclamo, a partire dall’informazione, il controllo e la valutazione del servizio. In ogni ambito, un cittadino che trasforma la propria lamentela in una segnalazione o in un reclamo formale presso l’amministrazione offre un contributo attivo al miglioramento dei servizi che sono a disposizione dell’intera comunità.

cosa puoi fare

Se non sei soddisfatto del servizio di gestione dei rifiuti svolto presso il tuo Comune o vuoi semplicemente saperne di più scarica e leggi la Carta della qualità del servizio relativa alla tua città. Oltre a contenere una descrizione generica del servizio, questa dovrebbe (perché non sempre accade) contenere anche il riferimento a degli standard specifici del livello di qualità che ti spettano. Sulla base dell’esperienza che hai del servizio, puoi valutare l’esigenza di presentare una segnalazione o un reclamo, sia riguardo il servizio che riguardo la Carta, se la ritieni un documento poco utile per la comprensione e il monitoraggio del servizio.

Ricorda che se hai bisogno di informazioni, consulenza o assistenza, puoi rivolgerti alle associazioni di consumatori, come Cittadinanzattiva. Puoi chiamarci allo 06 36718040 il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 14 alle 17, oppure scrivici a tutela@cittadinanzattiva.it

contatti

Gestore Aprica S.p.A
Telefono 800 437678
Modulo reclami Presente nella Carta della qualità del servizio del gestore Aprica S.p.A. che trovi qui

riferimenti utili per approfondire il tema di gestione dei rifiuti e igiene ambientale

Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.

Istituita con la legge n. 481 del 1995, è un’autorità amministrativa indipendente che opera per garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza nei servizi di pubblica utilità e tutelare gli interessi di utenti e consumatori. Tra le sue competenze si annoverano:

  • la predisposizione e l’aggiornamento del metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi per il servizio integrato dei rifiuti e approva le tariffe predisposte dai soggetti preposti;
  • la definizione dei livelli minimi di qualità dei servizi per gli aspetti tecnici, contrattuali e per gli standard di servizio;
  • l’accrescimento dei livelli di tutela, di consapevolezza e l’informazione ai consumatori.

https://www.arera.it

ARPA LOMBARDIA – Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Lombardia

Si occupa della prevenzione e della protezione dell’ambiente, affiancando le istituzioni regionali e locali in molteplici attività: dalla lotta all’inquinamento atmosferico e acustico agli interventi per la tutela delle acque superficiali e sotterranee, dal monitoraggio dei campi elettromagnetici alle indagini sulla contaminazione del suolo e sui processi di bonifica.

https://www.arpalombardia.it

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). L’Istituto svolge attività di ricerca e sperimentazione; attività conoscitiva, di controllo, monitoraggio e valutazione; attività di consulenza strategica, assistenza tecnica e scientifica, nonché di informazione, divulgazione, educazione e formazione, anche post-universitaria, in materia ambientale, con riferimento alla tutela delle acque, alla difesa dell’ambiente atmosferico, del suolo, del sottosuolo, della biodiversità marina e terrestre e delle rispettive colture.

http://www.isprambiente.gov.it/it

Scarica il nostro rapporto
sui rifiuti

Ogni anno lavoriamo ad un rapporto sulle tematiche di: Asili nido, Acqua, Trasporto pubblico locale e Rifiuti. Inserisci la tua email per scaricare gratuitamente il nostro rapporto sulla gestione dei rifiuti.

Condividi questa pagina con i tuoi amici