In questa pagina sono disponibili le informazioni utili per conoscere le caratteristiche del servizio di gestione di rifiuti del tuo Comune, non solo in termini descrittivi del servizio ma anche e principalmente in termini di livelli di qualità cui hai diritto.
Lo strumento principale che il cittadino ha a sua disposizione per conoscere, monitorare e valutare il servizio e, se necessario, far valere i propri diritti riguardo il livello di qualità spettante, è la Carta della qualità dei servizi.
La Carta della qualità dei servizi è il documento con il quale il Gestore si assume una serie di impegni nei confronti dei cittadini circa i servizi, le modalità di erogazione, gli standard di qualità degli stessi, i meccanismi di partecipazione e le modalità di tutela previste per il cittadino.
Non si tratta quindi di una semplice guida, ma è un vero e proprio “patto” con la cittadinanza.
La Carta dei Servizi come strumento di tutela per i cittadini è stata introdotta con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 denominata “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”.
Di seguito alcuni dei principi fondamentali dettati dalla Direttiva e che sono alla base dell’erogazione dei servizi:
- il principio dell’uguaglianza, per cui tutti gli utenti hanno gli stessi diritti;
- deve essere garantita la parità di trattamento sia fra le diverse aree geografiche, sia fra le diverse categorie o fasce di utenti;
- i servizi devono essere erogati in maniera continua e regolare, e ove sia consentito dalla legislazione, gli utenti hanno diritto di scegliere l’ente erogatore;
- gli utenti devono essere trattati con obiettività, giustizia ed imparzialità;
- il diritto alla partecipazione del cittadino deve essere sempre garantito, come deve essere garantita l’efficienza e l’efficacia dell’ente erogatore.
Quanto emerge dall’analisi delle Carte della tua regione è consultabile alla tabella che trovi disponibile al download. Per ogni città capoluogo, abbiamo rilevato quelle informazioni attinenti al servizio che, dal punto di vista del cittadino, proprio non possono mancare. QUI trovi la nota metodologica della nostra indagine sulle Carte
per appronfondimenti
Per maggiori informazioni circa gli obblighi di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, a cui tutti i gestori dovranno uniformarsi a partire da aprile 2020, consulta la delibera 444/2019 dell’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)